Come molti di voi sanno, oltre a fare il personal trainer, sono anche al 6° (ed ultimo🤞🏻) anno della scuola di osteopatia. Oggi, con questo articolo, vi parlerò dell’approccio osteopatico nella patologia di spalla. Cosa c’è di diverso da quello che già sapete o che avrete spesso sentito nominare?
In genere, quando si parla di problematiche di una articolazione, si tende a pensare a ossa, tendini, legamenti, muscoli. Ma sicuramente conoscerete qualcuno che ha male, alla spalla o in qualche altra articolazione, ma dai raggi e dalla risonanza non risulta niente di anomalo, e i test ortopedici sono tutti negativi. Cosa può essere la causa di questo dolore?
Partiamo da una considerazione: noi non siamo solo componente strutturale, quindi quella nominata sopra: dove mettiamo la parte viscerale? Intestino, fegato, stomaco, polmoni, apparato uro-genitale, non sono separati da una parete dalle strutture che alleniamo in palestra. Sono in stretta e continua relazione.
Altra premessa: secondo l’osteopatia, ogni organo interno possiede un proprio movimento intrinseco e uno in risposta a quello del diaframma: può succedere che un piccolo disturbo del movimento, ripetuto per mesi o anni (quindi milioni di volte), possa provocare problemi che sembrano sproporzionati rispetto alla causa che li ha provocati.
E questo può riflettersi in dolori articolari, perchè un organo interno può essere in contatto con un altro organo (es. fegato-rene), ma anche con lo scheletro (es. polmoni-torace) o con un muscolo (es. fegato-diaframma, o ileo-psoas – diaframma).
Andando nel pratico, ecco alcuni esempi di come la componente viscerale può intervenire nella patologia di spalla:
FEGATO:
Contratture trapezio destro
Dolore da pseudo-periartrite scapolo-omerale della spalla destra. Se ci pensate il fegato è a destra. Quale spalla potrà mai esserne collegata?
Contrattura del piccolo pettorale
Spasmo o dolore del ventre del bicipite brachiale
STOMACO:
Problematiche di spalla sinistra: se il fegato interessa la spalla destra, lo stomaco interagirà
per forza con la sinistra
Dolore tra le scapole
CISTIFELLEA:
Dolore scapolare destro (si trova sotto al fegato): essendo la cistifellea interessata nella digestione dei grassi, questo dolore aumenterà in maniera importante in seguito all’ingestione di pasti grassi
POLMONI:
Possono creare problematiche osteoarticolari di tutto il torace, spalla compresa
Periartriti: le abbiamo già viste nel fegato e le vedremo anche con l’utero. È una problematica in cui si creano calcificazioni all’interno di un’articolazione di una persona che non ha mai avuto grossi traumi o lesioni. Questo fa pensare che ci possa essere un problema dismetabolico.
UTERO:
periartite di spalla: eccola che ritorna un’altra volta
Nevralgia cervicale
È una situazione frequente soprattutto prima e dopo la menopausa in donne con pregressi problemi urogenitali
DIAFRAMMA:
La disfunzione della spalla è direttamente collegata a quella del diaframma
La causa di entrambe le disfunzioni potrebbe essere una compressione della vertebra C4
Mi rendo conto che questo articolo è un pochino più tecnico e complicato rispetto agli altri, ma cosa è bene ricordare di tutto ciò?
Non tutti i dolori alla spalla sono di origine puramente strutturale
Sopratutto se una persona non ha avuto forti traumi, non ha sollecitato l’articolazione in maniera importante o con qualche sport particolare, e se non si capisce quale sia la causa del problema, si potrebbe tenere in considerazione la componente viscerale
L’osteopata non è il “tiraossi”, ma una figura specializzata anche nel trattamento viscerale
Quando si parla di problemi viscerali non si deve pensare per forza a cose gravi, ma semplicemente ad una riduzione del movimento dell’organo che, ripetuta milioni di volte, può riflettersi in problematiche articolari.
So che può essere difficile pensare che il fegato o lo stomaco possano essere la causa del dolore alla spalla, ma spero di esservi stato d’aiuto nell’ampliare i vostri orizzonti e nel prendere in considerazione una cosa che, probabilmente, ancora non sapevate.